Prozac (Fluoxetina) - a cosa serve e come funziona?
L’obiettivo fondamentale di questo medicinale è trattare la depressione. Già approvato dalla FDA (principale autorità statunitense nel controllo e nell’approvazione dei farmaci) nel lontano 1987, è stato poi prescritto da dottori di tutti i Paesi per fare fronte a disordini dell’umore.
Il nome è entrato a far parte così profondamente della realtà sociale e del tessuto che la compone da ispirare una nota band a utilizzare proprio Prozac come proprio nome (i Prozac+ diventati famosi per la canzone Acida). Il significato di tale successo è da ricercarsi più nell’efficacia clinica che in altri corollari secondari.
Fra gli aspetti di maggiore rilevanza terapeutica di questo farmaco antidepressivo si lega alla capacità di influenzare la neuroplasticità, potenziando fattori neurotropici, fra cui i segnali BDNF (neurotrofine che si legano ai recettori cerebrali) e alterando la neurogenesi in età adulta.
A cosa serve il Prozac? La capacità della Fluoxetina di provocare un aumento repentino dei livelli di neuro-steroidi, fa capire perché generi una risposta ansiolitica rapida. Oltre ad altri benefici che possono variare e che vanno valutati in un’ottica a lungo termine.
I dati raccolti nei principali studi sull’argomento, come quello pubblicato nel 2004 sugli Annals of General Psychiatry, confermano l’efficacia della Fluoxetina nel trattamento di gravi mutamenti umorali, anche se messo a confronto rispetto ai TCA (farmaci alternativi) ed è più sicura in caso di sovradosaggio, oltre a essere più agevole per i soggetti assumerlo.
Rispetto ad altre SSRI (la categoria di farmaci cui fa parte la Fluoxetina) il Prozac (o altre denominazioni commerciali) si è dimostrato più efficace a una minore concentrazione. Molti degli studi che hanno messo a confronto questi farmaci avevano una durata compresa fra 6 e 8 settimane ma uno in particolare che metteva a confronto Fluoxetina e sertralina ha seguito 57 persone per ben 8 mesi, dimostrando la continua efficacia a fronte di una scarsa presenza di eventi avversi.
Facendo un sunto, la Fluoxetina è efficace nel trattamento stati depressivi di tutte le gravità e mostra una migliore tolleranza e risulta meno pericoloso in casi di utilizzo eccessivo rispetto agli antidepressivi della generazione precedente. La reazione al trattamento farmacologico, sebbene non oggetto diretto di studi, è da ritenersi proporzionale e il tasso di guarigione è spiccatamente individualizzato.
Prozac senza ricetta: compra le pastiglie a basso prezzo e in modo affidabile
Uno dei principali fattori che orienta i possibili acquirenti verso una soluzione è il prezzo. In tal senso è quasi inevitabile che una realtà online, che non deve far fronte agli enormi costi di personale, affitto e riscaldamento tipici di una realtà fisica, possa essere più competitiva.
Quindi il minor costo di un farmaco trovato sulla rete non è necessariamente indice di una qualità inferiore. E allo stesso modo non dovrebbe innescare sospetti infondati. Occorre però rivolgersi a realtà solide che operano nel settore da diversi anni e che soprattutto si riforniscano da case farmaceutiche serie come questo sito. Il farmaco finale deve essere lo stesso che si troverebbe in farmacia ma il costo finale è inferiore grazie alla maggiore efficienza della catena di fornitura. In questo sito è possibile risparmiare, acquistando Prozac senza ricetta in modo rapido, sicuro e affidabile da una realtà affermata che ha già soddisfatto molti clienti italiani.
Prozac generico online: dosaggi e formati disponibili
A seconda delle proprie necessità è possibile acquistare questo farmaco in diversi formati e a dosaggi variabili per far fronte al livello di malessere psicologico. Le compresse sono il formato più comune con quantitativi di principio attivo variabili da 10 mg, 20 mg, 40 mg e 60 mg (le gocce sono disponibili anche sul mercato). Il dosaggio specifico dipenderà dalle seguenti variabili:
- Peso corporeo.
- Età.
- Acuità del malessere.
Generalmente, il picco di efficacia si osserverà dopo 6-8 ore e avrà una durata media di 12 - 14 giorni. Per ridurre il possibile insorgere di eventi indesiderati è bene non consumare Prozac e alcol e non superare la dose massima consigliata.
Una corretta informazione su un tema così delicato è di primaria importanza. Ecco perché bisogna “abbeverarsi” solo a fonti sane e affidabili. Wikipedia, nonostante abbia il vantaggio di essere vastissima e gratuita, non va considerata un oracolo perché già in passato si è rivelata troppo facilmente modificabile.
Lo stesso vale per una brutta abitudine, purtroppo tristemente diffusa in Italia, di dare maggiore rilevanza alle opinioni di un perfetto sconosciuto su un forum che sui consigli medici di uno psicoterapeuta o comunque di un professionista che si è formato nel settore delle malattie neurologiche. Quando si cercano info sul Prozac generico online è bene valutare diverse fonti e fidarsi principalmente di chi appone riferimenti a precisi studi scientifici.
Quali sono gli effetti collaterali della Fluoxetina? Ci sono controindicazioni?
Sebbene talvolta sia difficile distinguere fra gli effetti del malessere psicologico e quelli derivanti dall’assunzione di un farmaco, la letteratura denota una certa convinzione nel legare alcuni casi di assunzione di Prozac a effetti collaterali specifici. Fra questi è possibile annoverare anche le seguenti reazioni avverse segnalate alla casa produttrice Eli Lilly and Company:
- Sogni anormali.
- Eiaculazione anormale.
- Diarrea, nausea.
- Secchezza della bocca.
- Insonnia, stimolo allo sbadigliamento.
- Riduzione della libido (come principale manifestazione dei cosiddetti effetti sessuali).
- Sudore, tremori, vasodilatazione.
- Mal di testa, vertigini, stanchezza.
- Modifiche di peso o nel senso dell'appetito.
- Naso congestionato, mal di gola, sintomi influenzali.
Questi effetti collaterali si sono osservati in una platea inferiore al 5% degli utilizzatori totali e sono gli eventi più comunemente registrati. Si tratta di un formulato sicuro e che gli effetti benefici superano quelli negativi, tranne rarissime eccezioni.
L’opinione generale che il “Prozac fa ingrassare” è pertanto del tutto destituita di fondamento, sebbene ci possano essere esperienze singole in cui la persona che ha iniziato a farne uso, nello stesso periodo ha avuto anche un aumento della massa corporea (nello studio "Fluoxetina in adulti sovappeso od obesi").